Prima di avere la rete che conosciamo oggi, con i social media, lo streaming e le informazioni a portata di clic, c’è stato un pioniere, un progetto visionario che ha gettato le basi per tutto. Il primo progetto di rete internet si chiamava ARPANET.
Questo nome, che suona quasi arcaico, è l’acronimo di Advanced Research Projects Agency Network. Non è un caso che abbia un’assonanza con il mondo militare. ARPANET nacque nel 1969 da un’idea dell’ARPA, l’agenzia del Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti dedicata ai progetti di ricerca avanzata.

A cosa serviva ARPANET?
L’obiettivo iniziale era tanto semplice quanto ambizioso: creare una rete di comunicazione in grado di resistere anche a un attacco nucleare. In piena Guerra Fredda, la necessità di avere un sistema decentralizzato, dove le informazioni potessero viaggiare tra diversi computer anche se alcuni nodi della rete fossero stati distrutti, era una priorità strategica. ARPANET fu progettata per garantire comunicazioni resilienti tra i centri di ricerca e le basi militari americane.
La sua vera innovazione fu la tecnologia su cui si basava: la commutazione di pacchetto. In pratica, i dati non venivano inviati in un unico blocco, ma “spezzettati” in piccoli pacchetti. Ciascun pacchetto viaggiava in modo indipendente sulla rete per poi essere riassemblato una volta giunto a destinazione. Questo metodo si rivelò incredibilmente efficiente e robusto.
Dall’esperimento militare alla rete globale
Sebbene nata in un contesto militare, ARPANET fu subito adottata dal mondo accademico e della ricerca. Le università iniziarono a collegarsi, scambiandosi dati, messaggi e dando vita alle prime forme di collaborazione online, come la posta elettronica.
È da ARPANET e dallo sviluppo dei suoi protocolli, come il TCP/IP, che ha avuto origine l’Internet che usiamo tutti i giorni. Col tempo, la rete si è espansa ben oltre gli scopi militari e di ricerca, fino a diventare uno strumento pubblico e commerciale. Quella che era un’esigenza di difesa si è trasformata nella più grande rete di comunicazione globale mai creata.

Appassionato e sempre entusiasta della tecnologia e di poterla usare. Amo scrivere per raccontare le ultime novità tecnologiche.