Entrare nel mondo della realtà virtuale con il Meta Quest 2 è un’esperienza entusiasmante, ma la scelta del bundle giusto può fare la differenza tra una sessione di gioco immersiva e una frustrante. Scegliere il pacchetto corretto non significa solo acquistare un visore, ma investire in un’esperienza confortevole e completa fin dal primo utilizzo. La decisione migliore dipende essenzialmente dallo spazio di archiviazione e dagli accessori inclusi, che possono trasformare radicalmente il modo in cui vivi la VR.
La scelta del bundle giusto per Meta Quest 2 si riduce a due fattori chiave: la memoria interna (128GB o 256GB) e gli accessori per migliorare comfort e portabilità. Per la maggior parte dei neofiti, il modello da 128GB è più che sufficiente per iniziare, mentre gli accessori come un cinturino Elite e una custodia sono quasi indispensabili per un’esperienza ottimale.

Cosa c’è nella confezione base del Meta Quest 2?
Prima di analizzare i bundle, è utile sapere cosa include la confezione standard. All’interno della scatola troverai tutto il necessario per iniziare a giocare immediatamente:
- Il visore Meta Quest 2
- Due controller Touch con batterie AA incluse
- Un cavo di ricarica e un alimentatore
- Un distanziatore per occhiali
- Una cover in silicone per l’interfaccia facciale
Questo pacchetto base è perfettamente funzionante, ma presenta alcuni limiti in termini di comfort e autonomia, aspetti che i bundle più completi mirano a risolvere.
128GB o 256GB: Quale memoria serve davvero a un principiante?
La domanda più comune tra chi si avvicina al Quest 2 riguarda lo spazio di archiviazione. La differenza di prezzo tra la versione da 128GB e quella da 256GB è significativa, quindi è una scelta da ponderare.
Per chi è adatto il modello da 128GB?
Il modello da 128GB è la scelta ideale per la maggior parte dei principianti. Con questo spazio puoi installare tranquillamente tra i 20 e i 40 giochi. I titoli per Quest 2 hanno dimensioni variabili: si va dai più leggeri sotto i 2GB (come Beat Saber o Superhot VR) a quelli più imponenti che superano i 15GB (Asgard’s Wrath 2 o The Walking Dead: Saints & Sinners).
Se prevedi di giocare a una selezione curata di titoli, provare qualche esperienza gratuita e non senti il bisogno di avere tutta la tua libreria installata contemporaneamente, il modello da 128GB è perfetto e ti permette di risparmiare.
Quando dovresti considerare il 256GB?
Opta per la versione da 256GB se rientri in una di queste categorie:
- Il “collezionista digitale”: Vuoi scaricare decine di giochi e app senza preoccuparti di disinstallare nulla.
- L’utente PC VR: Se pensi di usare molto il visore collegato al PC (tramite cavo Link o Air Link), la memoria interna è meno cruciale, ma se vuoi la versione standalone dei giochi più pesanti, lo spazio extra è utile.
- A prova di futuro: I giochi VR stanno diventando sempre più complessi e pesanti. Il 256GB è un investimento per il futuro che ti eviterà di dover gestire lo spazio di archiviazione tra qualche anno.
In sintesi: parti con 128GB se hai un budget limitato o un’idea chiara dei giochi che ti interessano. Scegli 256GB se la spesa extra non è un problema e desideri la massima libertà.
I bundle con accessori: quali sono davvero indispensabili?
Molti rivenditori propongono bundle che includono accessori non ufficiali o il “Pacchetto Elite” di Meta. Questi extra non sono semplici orpelli, ma risolvono i principali difetti del visore in versione base.
Il Cinturino Elite: l’accessorio che cambia tutto
Il cinturino in tessuto fornito di serie non brilla per comfort e stabilità. Il Cinturino Elite (o le sue ottime alternative di terze parti come KIWI Design o BOBOVR) è l’upgrade numero uno. Distribuisce meglio il peso del visore sulla testa, riducendo la pressione sul viso e rendendo le sessioni di gioco prolungate molto più confortevoli.
Esiste anche una versione con batteria integrata, che raddoppia l’autonomia del visore portandola a circa 4-5 ore di gioco continuo. Questo è un vero punto di svolta per chi non vuole interrompere l’azione sul più bello.
La Custodia da trasporto: perché è così importante?
Le lenti del Quest 2 sono la sua parte più delicata. Lasciarle esposte alla luce solare diretta può danneggiarle irreparabilmente in pochi minuti. Una custodia da trasporto non serve solo per viaggiare, ma anche per proteggere il visore in casa da polvere, urti e luce. Molti bundle la includono, ed è un accessorio che vale assolutamente la pena avere.
Altri accessori utili da considerare
- Controller Grips: Cover in silicone per i controller che migliorano la presa e aggiungono una cinghia per le nocche, permettendoti di aprire completamente le mani senza farli cadere.
- Interfaccia facciale migliorata: Marchi come VR Cover offrono interfacce in ecopelle o materiali più traspiranti, più igieniche e comode rispetto a quella in spugna originale.
- Cavo Link lungo (5 metri): Se hai un PC da gaming, un buon cavo USB-C 3.2 ti permette di accedere alla vasta libreria di giochi PC VR di SteamVR e del Rift Store.
Qual è il bundle migliore per un principiante?
Considerando tutto, il bundle ideale per chi inizia è spesso quello non ufficiale che unisce il visore (solitamente da 128GB) con un pacchetto di accessori essenziali.
Bundle “Comfort e Autonomia”:
- Visore Meta Quest 2 da 128GB
- Un cinturino alternativo all’Elite con batteria integrata
- Una custodia per il trasporto
- Grip per i controller
Questo tipo di pacchetto, spesso disponibile su Amazon o store specializzati, offre il miglior rapporto qualità-prezzo. Risolve i problemi di comfort e durata della batteria, protegge l’investimento e costa meno che acquistare ogni accessorio separatamente.
Se invece preferisci affidarti ai prodotti ufficiali, il Meta Quest 2 con il Cinturino Elite con batteria e la custodia è la combinazione vincente, anche se più costosa.
FAQ – Domande Frequenti
Quali giochi dovrei scaricare per primi sul Meta Quest 2? Per iniziare, prova esperienze iconiche che mostrano il potenziale della VR. Beat Saber è un gioco ritmico imperdibile, Superhot VR ti farà sentire in Matrix e Rec Room è una piattaforma social gratuita piena di giochi e attività create dagli utenti. Esplora anche l’app store per le numerose demo gratuite disponibili.
Posso usare il Meta Quest 2 se porto gli occhiali? Sì, il Meta Quest 2 è progettato per essere utilizzato anche con gli occhiali. Nella confezione è incluso un distanziatore che aumenta lo spazio tra le lenti del visore e il tuo viso. Per un comfort maggiore, puoi acquistare inserti con lenti graduate su prescrizione da aziende specializzate.
Serve un PC potente per usare il Meta Quest 2? No, il grande vantaggio del Meta Quest 2 è che funziona come dispositivo “standalone”, ovvero non richiede un PC o una console per funzionare. Tutti i giochi e le app possono essere scaricati e avviati direttamente dal visore. Il collegamento a un PC da gaming è un’opzione extra per accedere a giochi VR più complessi graficamente.
Il Meta Quest 2 è stato sostituito dal Quest 3? Conviene ancora comprarlo? Sì, il Meta Quest 3 è uscito, ma il Quest 2 rimane un’opzione eccellente e più economica per chi vuole entrare nel mondo della VR. Offre un catalogo di giochi vastissimo e un’esperienza di alta qualità. Se il tuo budget è limitato, il Quest 2 rappresenta ancora oggi una delle migliori scelte possibili.

Appassionato e sempre entusiasta della tecnologia e di poterla usare. Amo scrivere per raccontare le ultime novità tecnologiche.