Scegliere la giusta memoria per un Meta Quest 2, 128GB o 256GB, determina non solo quanti giochi puoi installare, ma anche la fluidità della tua esperienza nella realtà virtuale. Sebbene l’unica differenza tra i due modelli sia lo spazio di archiviazione, questa singola variabile può avere un impatto significativo sul tuo divertimento e sulla longevità del visore. La versione da 128GB è ideale per il giocatore occasionale, mentre quella da 256GB è un investimento quasi obbligato per i gamer più assidui e i content creator.
Il visore non permette di espandere la memoria con schede SD, rendendo la decisione iniziale permanente. Analizziamo nel dettaglio quale taglio di memoria si adatta meglio alle tue esigenze, per evitare rimpianti futuri e ottimizzare la spesa.

Quanto spazio occupano realmente i giochi per Quest 2?
La domanda fondamentale che ogni potenziale acquirente si pone riguarda le dimensioni dei giochi. I titoli disponibili sul Meta Store hanno pesi molto variabili, ma i giochi più recenti e complessi, i cosiddetti “AAA”, stanno diventando sempre più esigenti in termini di spazio.
Il sistema operativo del Quest 2 occupa circa 11-12 GB, lasciando all’utente circa 116 GB sul modello da 128 GB e 244 GB su quello da 256 GB. Sembra tanto, ma lo spazio si riempie più in fretta di quanto si pensi.
Ecco una tabella con le dimensioni indicative di alcuni dei giochi più popolari, per darti un’idea concreta dello spazio richiesto:
Gioco | Dimensione approssimativa |
Asgard’s Wrath 2 | ~ 31.4 GB |
The Walking Dead: Saints & Sinners | ~ 8 GB (fino a 12 GB con update) |
Resident Evil 4 VR | ~ 8.2 GB |
BONELAB | ~ 6.5 GB |
Red Matter 2 | ~ 5.5 GB |
Beat Saber | ~ 1.5 GB (senza contare le canzoni personalizzate) |
Among Us VR | ~ 0.8 GB |
Esporta in Fogli
Come puoi vedere, basta installare un titolo colossale come Asgard’s Wrath 2 per consumare quasi un terzo dello spazio del modello da 128GB. Aggiungendo un paio di altri giochi di medie dimensioni e qualche app, la gestione della memoria diventa subito una priorità.
Il modello da 128GB è sufficiente?
Per molti utenti, la risposta è sì. Se il tuo obiettivo è avere una selezione di 10-15 giochi, alternandoli e disinstallando quelli che non usi, il modello da 128GB è una scelta economicamente vantaggiosa. È perfetto per chi si avvicina per la prima volta alla VR o per chi prevede un utilizzo sporadico.
Il principale svantaggio è la necessità di “fare pulizia” regolarmente. Se hai una connessione internet veloce, riscaricare un gioco da 8 GB non è un dramma. Ma se la tua connessione è lenta, l’attesa può diventare frustrante e rovinare l’immediatezza dell’esperienza VR. Fortunatamente, la maggior parte dei giochi supporta il salvataggio in cloud, quindi non perderai i tuoi progressi disinstallandoli.
Chi dovrebbe assolutamente scegliere il 256GB?
Il modello da 256GB si rivolge a una categoria di utenti più esigente. Se rientri in uno di questi profili, la spesa extra è non solo giustificata, ma consigliata.
1. Il Gamer “Hardcore”
Se vuoi avere a disposizione un’ampia libreria di giochi pronti all’uso, senza doverti preoccupare di cosa cancellare per fare spazio al nuovo acquisto, il 256GB è la scelta giusta. Questo ti permette di mantenere installati sia i grandi titoli che le esperienze più brevi, passando dall’uno all’altro senza interruzioni. Considera che i futuri giochi, con grafiche sempre più avanzate, occuperanno verosimilmente ancora più spazio.
2. Il Content Creator
Se hai intenzione di registrare le tue sessioni di gioco per condividerle su piattaforme come YouTube o Twitch, lo spazio extra è fondamentale. I video registrati direttamente dal visore occupano una quantità notevole di memoria.
Per darti un’idea:
- Una registrazione di 10 minuti a 1920×1080 con un bitrate di 15 Mbps (una buona qualità per il web) può occupare oltre 1 GB.
- Il visore ha un limite per singolo file di registrazione di circa 3.8 GB. Raggiunto questo limite, la registrazione si interrompe, spesso senza preavviso, rischiando di farti perdere momenti cruciali.
Con 256GB, puoi registrare sessioni più lunghe e a qualità superiore senza l’ansia di esaurire lo spazio nel bel mezzo di una partita.
3. L’appassionato di media
Il Quest 2 è anche un ottimo dispositivo per guardare film e serie TV in un cinema virtuale privato. Se ti piace scaricare contenuti per la visione offline, ad esempio durante un viaggio, lo spazio è essenziale. Un film in alta definizione (HD) di due ore può pesare dai 2 ai 4 GB. Con il modello da 256GB, puoi caricare una piccola collezione di film e giochi senza problemi.
Futuro e longevità: un fattore da non sottovalutare
La tecnologia VR è in rapida evoluzione. I giochi sviluppati per il più recente Meta Quest 3 sono retrocompatibili con il Quest 2, ma spesso presentano texture e asset grafici migliorati che si traducono in dimensioni di file maggiori. Scegliere il modello da 256GB oggi significa “a prova di futuro”, garantendoti più tranquillità per i titoli che usciranno nei prossimi anni.
Non c’è alcuna differenza di prestazioni, RAM o processore tra i due modelli. L’esperienza di gioco è identica. La scelta si riduce esclusivamente a una questione di comodità e di come prevedi di utilizzare il visore nel lungo periodo.
FAQ – Domande Frequenti
1. Posso aumentare la memoria del Quest 2 in un secondo momento? No, non è possibile. Il Meta Quest 2 non dispone di uno slot per schede microSD o di altre opzioni per espandere la memoria interna. La decisione che prendi al momento dell’acquisto è definitiva, il che rende ancora più importante scegliere con attenzione.
2. Il modello da 128GB si riempie davvero così in fretta? Sì, se sei un giocatore entusiasta. Con il sistema operativo che occupa circa 12GB e un gioco “AAA” come Asgard’s Wrath 2 che ne richiede oltre 30, più di un terzo dello spazio svanisce con un solo titolo. Se prevedi di giocare a più di 5-10 titoli di medie e grandi dimensioni contemporaneamente, la gestione dello spazio diventerà una routine.
3. C’è una differenza di velocità o prestazioni tra 128GB e 256GB? No, le prestazioni sono assolutamente identiche. Entrambi i modelli montano lo stesso processore, la stessa quantità di RAM e lo stesso tipo di memoria a stato solido. L’unica differenza è la capacità di archiviazione. La velocità di caricamento dei giochi e la fluidità dell’esperienza VR non cambiano.
4. Risparmiare sul modello da 128GB mi permette di comprare più giochi? Sì, ed è un’ottima considerazione. La differenza di prezzo tra i due modelli può equivalere al costo di 2 o 3 giochi di primo piano. Se sei un utente disciplinato, che non ha problemi a disinstallare e reinstallare i titoli, potresti preferire investire il budget risparmiato direttamente nella tua libreria di giochi.

Appassionato e sempre entusiasta della tecnologia e di poterla usare. Amo scrivere per raccontare le ultime novità tecnologiche.