Nel 2025, la corsa ai chip per l’intelligenza artificiale si intensifica. Europa e Italia cercano di colmare il divario con potenze come USA e Cina, attraverso politiche mirate, investimenti nel settore e nuove fabbriche. Ma quanto può davvero competere Roma?
Investimenti e strategie europee: European Chips Act al centro
Grazie al European Chips Act del 2023, Bruxelles mira a portare la produzione Ue dal 10% al 20% del totale globale entro il 2030, mobilitando circa 43 miliardi € tra fondi pubblici e privati Wikipedia. Tuttavia, questo budget resta modesto rispetto ai 76 miliardi $ stanziati dagli USA con il CHIPS Act The Parliament Magazine.
L’Italia entra in scena: nuovi stabilimenti e startup
- Il gruppo STMicroelectronics ha annunciato un impianto a Catania per i chip in carburo di silicio, con investimento di 5 miliardi € e supporto statale, operativo dal 2026 Wall Street Journal.
- La startup Silicon Box, fondata da ex Marvell, investirà 3,2 miliardi € a Novara per produrre chiplet, con creazione di 1.600 posti di lavoro Reuters.
Questi progetti, sostenuti anche da fondi UE, segnano un salto qualitativo nella supply chain italiana.
Sfide e debolezze strutturali
La produzione europea rappresenta solo l’8–10% del mercato globale, in calo rispetto al 15% tra gli anni ’90 e 2020 Wikipedia. Ritardi nelle approvazioni del Chips Act hanno rallentato anche progetti Ue in Germania Tom’s Hardware. Ad oggi, Europa resta dipendente da USA (Nvidia, Intel) per chip AI avanzati svb.com.
Potenzialità italiane: competenze, R&D e infrastrutture
L’Europa eccelle in capitale umano e ricerca, come evidenziato dal Belfer Center, che evidenzia una forza nelle competenze scientifiche belfercenter.org. In Italia, l’AI industry ha raggiunto 1,2 miliardi € nel 2024 (+58% su base annua) Wikipedia. Inoltre, infrastrutture come il tecnopolo di Bologna (“AI factory”) e centri HPC dedicati potenziano lo sviluppo locale .
Conclusione
L’Italia mostra segnali concreti: nuovi impianti, startup innovative e supporto pubblico. Tuttavia, resta una sfida contro i giganti americano e cinese, che dominano tecnologia, investimenti e produzione. Per emergere, serve forza nel R&D, approvazione rapida dei fondi UE e costruzione di una supply chain integrata.
Appassionato e sempre entusiasta della tecnologia e di poterla usare. Amo scrivere per raccontare le ultime novità tecnologiche.