Microsoft ha deciso di interrompere il supporto per Windows 11 SE a partire da ottobre 2026. Questa versione semplificata del sistema operativo, nata per competere con i Chromebook nel settore dell’istruzione, non ha raggiunto il successo sperato. Scopriamo le ragioni di questa scelta e cosa significa per il futuro dei dispositivi nel mondo educational.
Il tentato assalto ai Chromebook e la realtà del mercato
L’introduzione di Windows 11 SE nel 2021 rappresentava un chiaro tentativo di Microsoft di contrastare l’ascesa dei Chromebook, particolarmente popolari durante la pandemia di COVID-19 grazie al loro costo contenuto e alla semplicità d’uso. L’idea era offrire una versione di Windows più leggera e ottimizzata per le esigenze didattiche, preinstallata su dispositivi dedicati alle scuole e alle università.
Tuttavia, come spesso accade nel mondo tecnologico, le previsioni non sempre si allineano con la realtà. Nonostante la disponibilità su un’ampia gamma di dispositivi di marchi noti come Acer, Asus, Dell e HP, Windows 11 SE non è riuscito a conquistare una fetta di mercato significativa. Questo insuccesso ha portato Microsoft a una decisione drastica: interrompere gli aggiornamenti software, il supporto tecnico e gli aggiornamenti di sicurezza per Windows 11 SE a partire dall’ottobre 2026. Come dichiarato da Microsoft, “Il tuo dispositivo continuerà a funzionare, ma ti consigliamo di passare a un dispositivo che supporti un’altra versione di Windows 11 per garantire supporto e sicurezza continui.”
Il futuro del settore educativo e il mercato dei Chromebook
Mentre Microsoft chiude il capitolo Windows 11 SE, è lecito chiedersi chi abbia realmente vinto la “guerra” nel settore dei dispositivi per l’istruzione. Se da un lato l’esperimento di Microsoft non è decollato, dall’altro anche i Chromebook hanno visto un calo delle vendite dal 2022. Secondo la società di ricerca Gartner, questo declino è attribuibile principalmente a una base di clienti limitata e, in alcuni casi, alla percezione di una scarsa qualità costruttiva dei Chromebook. Questo suggerisce che il mercato dei dispositivi economici e facili da gestire è in continua evoluzione, con sfide e opportunità per tutti gli attori. La lezione di Windows 11 SE sottolinea l’importanza di comprendere a fondo le esigenze specifiche del target di riferimento e di offrire un prodotto che sia non solo competitivo nel prezzo, ma anche robusto e funzionale nel lungo termine.
La fine di Windows 11 SE segna un punto di svolta nella strategia di Microsoft per il settore educativo. Sarà interessante osservare come l’azienda intenderà competere in futuro in questo segmento cruciale. Per chi desidera approfondire ulteriormente l’evoluzione dei sistemi operativi e le dinamiche del mercato dei PC, suggeriamo di consultare le ricerche di Gartner e le analisi di siti specializzati come The Verge o Ars Technica.
Appassionato e sempre entusiasta della tecnologia e di poterla usare. Amo scrivere per raccontare le ultime novità tecnologiche.