Skip to content

Vrmmp

Virtual Reality e Multimedia

  • Home
  • Redazione
  • Notizie
  • Tech
  • Realtà Virtuale
  • Home
  • Realtà Virtuale
  • Realtà virtuale e la riabilitazione cognitiva
  • Realtà Virtuale

Realtà virtuale e la riabilitazione cognitiva

Mario Lattice Settembre 5, 2017

Quando parliamo di realtà virtuale, stiamo facendo riferimento a quel complesso di tecnologie che permette di creare una realtà alternativa, nella quale si può fare immersione (non a caso viene chiamata anche realtà immersiva) grazie ad appositi strumenti come per esempio tute, visori e microfoni.

La realtà virtuale è stata da sempre utilizzata per molti scopi diversi: per scopi ludici (pensiamo ai videogiochi o al cinema virtuale), di medicina, di progettazione, ed anche per la riabilitazione, sia fisica che cognitiva.

Vogliamo concentrarci proprio sull’importante utilizzo della realtà virtuale per la riabilitazione cognitiva; se fino a qualche anno fa era impensabile, oggi è possibile pensare di aiutare una persona a riabilitarsi -fisicamente e mentalmente- anche per mezzo della tecnologia in questione, sempre più usata negli ospedali.

La realtà virtuale permette di simulare un determinato ambiente in tutta la sua complessità. Immergendo il paziente che deve fare riabilitazione cognitiva in questa realtà virtuale, è possibile fargli sperimentare un contesto di vita in una condizione di completa sicurezza e sotto il pieno controllo degli operatori. Per esempio, la realtà virtuale viene usata nella riabilitazione cognitiva delle persone autistiche. Grazie alla realtà virtuale, è possibile ‘immergere’ i pazienti in una strada affollata, in un negozio, in un autobus, e mettere alla prova il loro comportamento in un contesto estremamente verosimile rispetto a quello reale. Un contesto, tuttavia, che è sempre sotto l’attento controllo di chi supervisiona l’operazione, in modo da poter interrompere la simulazione senza troppi problemi.

La realtà virtuale risulta uno strumento di grandi potenzialità anche rispetto alla riabilitazione cognitiva di soggetti affetti da disturbi mentali e da disordini del movimento.

Fra l’altro, fra le prime applicazioni della realtà virtuale alla riabilitazione si ha avuto il trattamento delle fobie. Mettere (virtualmente) a confronto una persona con la sua più grande paura, dopo un apposito training, può aiutarla a gestire l’ansia, lo stress, la paura e a mantenere l’autocontrollo; in un contesto nel quale il trattamento può sempre interrompersi senza rischio, sotto il controllo dell’operatore.

In campo di riabilitazione, la realtà virtuale può aiutare anche coloro che abbiano subito un danno cerebrale. Pensiamo, per esempio, a chi abbia fatto un incidente e per mezzo della realtà virtuale possa esercitare il controllo di un arto, per esempio afferrando un oggetto (che esiste solamente nella realtà virtuale). Questa tecnologia risulta utile anche nel campo della riabilitazione dei disturbi d’attenzione e della memoria. Sotto forma di gioco, soprattutto per i bambini, la realtà virtuale si offre come un efficace, comodo e sicuro strumento di riabilitazione cognitiva per ogni tipo di disturbo, o quasi.

All’interno di un ambiente artificiale, e quindi protetto, può sperimentare diverse prove di crescente difficoltà, che lo aiutano a relazionarsi con dei problemi che potrebbe incontrare nella vita reale.

Non si può quindi negare il fondamentale approcci terapeutico che la realtà virtuale offre per la medicina e per la riabilitazione cognitiva; sempre più ospedali e centri all’avanguardia si stanno dotando di questi strumenti per permettere una riabilitazione cognitiva sicura e serena.

Mario Lattice
Mario Lattice

Appassionato e sempre entusiasta della tecnologia e di poterla usare. Amo scrivere per raccontare le ultime novità tecnologiche.

Tags: realtà virtuale riabilitazione

Post navigation

Previous Playstation 5 tutte le novità
Next Domotica in cucina, come funziona? Segreti e possibilità

Possono interessarti

La Realtà Virtuale fa male? Cosa succede davvero a occhi e cervello quando indossi un visore Scopri quali sono i reali effetti di un visore VR su occhi cervello e psiche
  • Realtà Virtuale

La Realtà Virtuale fa male? Cosa succede davvero a occhi e cervello quando indossi un visore

Agosto 23, 2025
Noleggiare un Visore VR: La Mossa Giusta per Un’Esperienza da Urlo? Una persona con un visore VR sorride
  • Realtà Virtuale

Noleggiare un Visore VR: La Mossa Giusta per Un’Esperienza da Urlo?

Agosto 1, 2025
Realtà virtuale e salute mentale: applicazioni reali Paziente con visore VR in uno studio medico, seguito da uno psicologo durante una sessione terapeutica
  • Realtà Virtuale

Realtà virtuale e salute mentale: applicazioni reali

Luglio 14, 2025

Ultime pubblicazioni

  • Come diventare sceneggiatore televisivo
  • Desktop Telematico su Windows 10 e 11: La Guida Definitiva alla Compatibilità
  • Desktop Telematico e Delega Intermediario: Guida Completa per Professionisti Fiscali
  • Cosa sapere prima di iscriversi a un corso di cinema
  • Nintendo Switch non si accende più? Lo schermo nero nasconde 5 problemi (e come risolverli)
  • Come cancellare i dati di un gioco su Nintendo switch
  • Installare chrome su linux da terminale
  • PDF Troppo Pesanti su iPhone? 3 Metodi Immediati per Ridurre le Dimensioni e Liberare Spazio
  • Software per presentazioni: quale usare per non annoiare il tuo pubblico e catturare l’attenzione?
  • La Realtà Virtuale fa male? Cosa succede davvero a occhi e cervello quando indossi un visore
Copyright © vrmmp.it - All rights reserved. | DarkNews by AF themes.