Skip to content

Vrmmp

Virtual Reality e Multimedia

  • Home
  • Redazione
  • Notizie
  • Tech
  • Realtà Virtuale
  • Home
  • Tecnologia e Formazione
  • Installare chrome su linux da terminale
  • Tecnologia e Formazione

Installare chrome su linux da terminale

Mario Lattice Agosto 24, 2025

Sei un utente Linux e vuoi navigare con Google Chrome? Perfetto. Lascia perdere i software center e le interfacce grafiche. C’è un modo più rapido, efficiente e, diciamocelo, più “da smanettone” per farlo: il terminale. Installare i tuoi programmi preferiti da riga di comando non solo ti fa risparmiare tempo, ma ti dà anche un controllo maggiore sul tuo sistema.

Molti pensano che il terminale sia uno strumento ostico, riservato solo agli esperti. Niente di più sbagliato. Con i comandi giusti, l’installazione di Chrome diventa un gioco da ragazzi, indipendentemente dalla tua distribuzione Linux. Che tu stia usando Ubuntu, Debian, Fedora o CentOS, questa guida ti mostrerà passo dopo passo come avere il browser di Google pronto all’uso in pochi minuti.

come installare Google Chrome su Linux in modo rapido e semplice utilizzando il terminale

Basta chiacchiere, mettiamoci al lavoro.


Perché Scegliere il Terminale?

Prima di addentrarci nei comandi, facciamo un passo indietro. Perché dovresti preferire il terminale all’installazione grafica?

  • Velocità: Copiare e incollare un paio di comandi è infinitamente più veloce che navigare tra i menu di un’app store.
  • Controllo: Hai la piena visibilità su cosa viene scaricato e installato sul tuo sistema.
  • Automazione: Se devi configurare più macchine, puoi creare uno script per automatizzare l’intero processo.
  • Efficienza: Il terminale consuma meno risorse rispetto a un’interfaccia grafica.

Insomma, usare la riga di comando è una di quelle abilità che, una volta acquisite, ti semplificano la vita.

Alt text consigliato: Terminale Linux aperto su un desktop con icone di sistema.


Installazione su Distribuzioni Debian-based (Ubuntu, Mint, etc.)

Se utilizzi una distribuzione basata su Debian come Ubuntu, Linux Mint o Pop!_OS, il processo è incredibilmente lineare. Sfrutteremo wget per scaricare il pacchetto .deb ufficiale e apt per gestire l’installazione e le dipendenze.

Apri il terminale (solitamente con Ctrl+Alt+T) e segui questi passaggi.

1. Scarica il Pacchetto di Google Chrome

Per prima cosa, dobbiamo scaricare il file di installazione .deb direttamente dai server di Google. Usiamo il comando wget per questo. Se per qualche motivo wget non fosse installato, puoi aggiungerlo con sudo apt install wget.

Bash

wget https://dl.google.com/linux/direct/google-chrome-stable_current_amd64.deb

Questo comando scaricherà l’ultima versione stabile di Chrome per sistemi a 64 bit nella tua cartella Home.

2. Installa il Pacchetto

Ora che abbiamo il file, usiamo apt per installarlo. apt è fantastico perché gestirà automaticamente tutte le dipendenze necessarie, ovvero quei pacchetti software aggiuntivi di cui Chrome ha bisogno per funzionare correttamente.

Bash

sudo apt install ./google-chrome-stable_current_amd64.deb

Ti verrà chiesta la password di amministratore. Digitala (non vedrai i caratteri, è normale) e premi Invio. Il terminale inizierà il processo di installazione.

3. Finito!

Sì, è tutto qui. Una volta terminato il processo, puoi cercare “Chrome” nel menu delle tue applicazioni e avviarlo. Per pulizia, puoi eliminare il file di installazione che abbiamo scaricato.

Bash

rm google-chrome-stable_current_amd64.deb

Installazione su Distribuzioni RPM-based (Fedora, CentOS, RHEL)

Se il tuo cuore batte per distribuzioni come Fedora, CentOS o Red Hat Enterprise Linux (RHEL), la procedura è molto simile, ma useremo comandi leggermente diversi. In questo caso, lavoreremo con i pacchetti .rpm.

1. Abilita il Repository di Google

Il modo più pulito per installare Chrome su queste distribuzioni è aggiungere prima il repository ufficiale di Google. In questo modo, il browser non solo si installerà correttamente, ma riceverà anche gli aggiornamenti futuri tramite il gestore di pacchetti di sistema (dnf o yum).

Per farlo, useremo l’utility dnf (su versioni più recenti di Fedora e CentOS) o yum (su versioni più datate).

Crea e apri un nuovo file di repository con un editor di testo da terminale come nano:

Bash

sudo nano /etc/yum.repos.d/google-chrome.repo

Incolla al suo interno il seguente testo:

Ini, TOML

[google-chrome]
name=google-chrome
baseurl=http://dl.google.com/linux/chrome/rpm/stable/x86_64
enabled=1
gpgcheck=1
gpgkey=https://dl.google.com/linux/linux_signing_key.pub

Salva il file e chiudi l’editor (in nano, si fa con Ctrl+X, poi Y e Invio).

2. Installa Google Chrome

Ora che il sistema sa dove trovare i pacchetti di Chrome, l’installazione è un singolo comando.

Per Fedora e versioni recenti di CentOS/RHEL:

Bash

sudo dnf install google-chrome-stable

Per versioni più vecchie di CentOS/RHEL:

Bash

sudo yum install google-chrome-stable

Il gestore di pacchetti scaricherà e installerà l’ultima versione stabile, risolvendo in automatico ogni dipendenza.

3. Avvia Chrome

Anche in questo caso, una volta completata l’operazione, troverai Google Chrome nel menu delle applicazioni, pronto per essere utilizzato.


E Dopo l’Installazione?

Congratulazioni, hai installato Chrome sul tuo sistema Linux usando solo la potenza del terminale. Ora puoi sincronizzare il tuo account Google, installare le tue estensioni preferite e navigare sul web.

Un grande vantaggio dell’aver usato il repository ufficiale (specialmente nel metodo per Fedora/CentOS) è che Chrome verrà aggiornato automaticamente insieme al resto del tuo sistema ogni volta che eseguirai un aggiornamento generale (es. sudo apt update && sudo apt upgrade o sudo dnf upgrade).


Link di riferimento:

  • Pagina di download ufficiale di Google Chrome per Linux
  • Guida all’installazione di software su Ubuntu da riga di comando
  • Documentazione ufficiale del gestore di pacchetti DNF di Fedora
Mario Lattice
Mario Lattice

Appassionato e sempre entusiasta della tecnologia e di poterla usare. Amo scrivere per raccontare le ultime novità tecnologiche.

Tags: chrome linux

Post navigation

Previous PDF Troppo Pesanti su iPhone? 3 Metodi Immediati per Ridurre le Dimensioni e Liberare Spazio
Next Come cancellare i dati di un gioco su Nintendo switch

Possono interessarti

Software per presentazioni: quale usare per non annoiare il tuo pubblico e catturare l’attenzione? quale software per presentazioni usare per catturare attenzione
  • Tecnologia e Formazione

Software per presentazioni: quale usare per non annoiare il tuo pubblico e catturare l’attenzione?

Agosto 23, 2025
Come installare Java per desktop telematico immagine pulita e professionale che mostra il logo di Java e icona del Desktop Telematico affiancati su uno sfondo astratto blu e bianco
  • Tecnologia e Formazione

Come installare Java per desktop telematico

Agosto 22, 2025
Come controllare la connessione di rete del computer un computer portatile al centro con linee luminose che si irradiano da esso
  • Tecnologia e Formazione

Come controllare la connessione di rete del computer

Agosto 16, 2025

Ultime pubblicazioni

  • Cosa sapere prima di iscriversi a un corso di cinema
  • Nintendo Switch non si accende più? Lo schermo nero nasconde 5 problemi (e come risolverli)
  • Come cancellare i dati di un gioco su Nintendo switch
  • Installare chrome su linux da terminale
  • PDF Troppo Pesanti su iPhone? 3 Metodi Immediati per Ridurre le Dimensioni e Liberare Spazio
  • Software per presentazioni: quale usare per non annoiare il tuo pubblico e catturare l’attenzione?
  • La Realtà Virtuale fa male? Cosa succede davvero a occhi e cervello quando indossi un visore
  • Come installare Java per desktop telematico
  • Cosa si rischia a comprare su Aliexpress
  • Come formattare una chiavetta usb su Mac
Copyright © vrmmp.it - All rights reserved. | DarkNews by AF themes.