Skip to content

Vrmmp

Virtual Reality e Multimedia

  • Home
  • Redazione
  • Notizie
  • Tech
  • Realtà Virtuale
  • Notizie

Realtà virtuale nel settore medico: come sta rivoluzionando diagnosi, cura e formazione

Mario Lattice Maggio 24, 2025

Fino a pochi anni fa, la realtà virtuale era associata quasi esclusivamente al mondo del gaming. Oggi, invece, è uno strumento concreto nella cassetta degli attrezzi della medicina moderna. Ma cos’è la realtà virtuale nel settore medico, come funziona, dove viene applicata, e perché può migliorare la vita dei pazienti e dei professionisti della salute.

Realtà virtuale nel settore medico

Cos’è la realtà virtuale (VR) in medicina?

La realtà virtuale in medicina è l’uso di ambienti tridimensionali simulati al computer per formare, diagnosticare o trattare pazienti. Attraverso visori o dispositivi immersivi, medici e pazienti possono interagire con scenari realistici per allenarsi, esplorare o curarsi in modo sicuro e controllato.

Si tratta di una tecnologia sempre più accessibile grazie alla diminuzione dei costi hardware e all’integrazione con intelligenza artificiale, sensori biometrici e machine learning.


Le applicazioni principali della realtà virtuale nel settore medico

1. Formazione medica immersiva

La VR offre una simulazione chirurgica avanzata, utile per studenti, chirurghi in formazione o specializzandi. Un esempio? La piattaforma Osso VR, usata da oltre 1.000 ospedali nel mondo, consente di praticare interventi complessi in ambiente sicuro e ripetibile.

“Con la VR posso imparare da ogni errore, senza compromettere la sicurezza di un paziente,” afferma il dott. Luca Ferri, chirurgo ortopedico.

2. Terapia del dolore e riabilitazione

In ospedali come il Cedars-Sinai di Los Angeles, la VR viene usata per ridurre il dolore cronico o acuto. Immersioni guidate in ambienti rilassanti, accompagnate da tecniche di respirazione, aiutano a distogliere l’attenzione dal dolore fisico.

In Italia, il Centro Protesi INAIL di Vigorso ha implementato la VR per la riabilitazione post-amputazione, migliorando l’adesione alla terapia e riducendo lo stress.

3. Trattamento di disturbi mentali

La realtà virtuale è uno strumento efficace nella cura dell’ansia, del disturbo post-traumatico da stress (PTSD), delle fobie e persino della depressione. La terapia dell’esposizione, tradizionalmente difficile da realizzare in modo controllato, diventa sicura e modulabile grazie alla VR.

Un esempio è Psious, piattaforma VR adottata da psicoterapeuti in tutta Europa per trattare aerofobia, agorafobia e disturbi sociali.

4. Assistenza ai pazienti oncologici

In oncologia pediatrica, la VR è usata per alleviare l’ansia prima della chemioterapia o per educare i giovani pazienti su cosa aspettarsi durante il trattamento. Riducendo l’impatto emotivo, si migliora anche la compliance terapeutica.


Come funziona tecnicamente la VR in ambito sanitario?

Un tipico sistema di realtà virtuale medico è composto da:

  • Visore VR: Oculus Quest, HTC Vive, Pico o dispositivi professionali.
  • Interfaccia software: simula ambienti, procedure o scenari clinici.
  • Sensori: per tracciare movimenti, frequenza cardiaca, risposta pupillare.
  • Cloud/AI: per adattare gli scenari in tempo reale alle esigenze del paziente o dello studente.

Il software viene calibrato su specifici obiettivi clinici o formativi. Ad esempio, in neuro-riabilitazione, la VR può essere sincronizzata con un tapis roulant o una cyclette per creare un’esperienza immersiva che stimoli il recupero motorio.


I vantaggi della realtà virtuale in medicina

Sicurezza e ripetibilità

La VR consente di ripetere procedure cliniche o simulate all’infinito, senza rischi reali per i pazienti. È perfetta per imparare chirurgia laparoscopica, gestione di emergenze o diagnosi complesse.

Maggiore coinvolgimento del paziente

Le terapie immersive aumentano la motivazione e l’adesione al trattamento, perché trasformano la cura in un’esperienza attiva, interattiva e personalizzata.

Riduzione dei costi

Nel lungo termine, l’adozione della VR riduce i costi formativi e sanitari: meno errori clinici, meno complicanze post-operatorie, riabilitazioni più brevi e mirate.

Analisi dei dati in tempo reale

L’uso combinato con AI permette il monitoraggio oggettivo dei progressi, offrendo metriche precise su reazioni, tempi di risposta, movimenti e miglioramenti.


Sfide e limiti della realtà virtuale nel settore medico

Nonostante i vantaggi, la realtà virtuale in medicina presenta ancora alcune criticità:

  • Costi iniziali elevati: anche se in calo, l’hardware professionale e lo sviluppo software possono richiedere investimenti significativi.
  • Resistenza al cambiamento: alcuni professionisti sanitari, soprattutto quelli meno tecnologici, faticano ad adottare nuove metodologie.
  • Formazione del personale: serve un training specifico per usare la VR in modo efficace, evitando approcci superficiali.
  • Questione etica: la raccolta e l’uso dei dati biometrici richiedono una gestione attenta e conforme al GDPR e alle leggi sulla privacy.

Studi e dati a supporto

Uno studio pubblicato su The Lancet Digital Health (2022) ha dimostrato che l’uso della VR in riabilitazione post-ictus ha portato a un recupero motorio più rapido nel 35% dei pazienti rispetto alla terapia standard.

Un’altra ricerca condotta dal Karolinska Institute in Svezia ha mostrato che la terapia VR per il trattamento dell’ansia sociale ha avuto un tasso di efficacia del 65%, superiore alla media delle terapie cognitive tradizionali.

Secondo Statista, il mercato globale della realtà virtuale in ambito sanitario raggiungerà i 7 miliardi di dollari entro il 2027, con un tasso di crescita annuo composto (CAGR) del 30%.


Esempi reali: chi sta usando la VR oggi?

Italia

  • Humanitas University: utilizza VR per la simulazione di interventi complessi in sala operatoria.
  • Fondazione Don Gnocchi: impiega la realtà virtuale per la riabilitazione neurologica.
  • Policlinico Gemelli: sperimenta la VR nella gestione del dolore durante il parto.

Mondo

  • Stanford Medicine: ha creato una sala VR per l’addestramento dei team chirurgici.
  • Johns Hopkins Hospital: usa VR per il trattamento della fobia degli aghi nei bambini.
  • NHS UK: ha introdotto la VR per aiutare i pazienti con demenza a stimolare la memoria attraverso esperienze immersive.

Esercizio per il lettore: immagina la tua VR medica

Pensa a una situazione clinica o un disagio che conosci (fisico o mentale). Prova a immaginare come la realtà virtuale potrebbe aiutare in quel contesto. Quale scenario ricreeresti? Quale sensazione vorresti modulare o trasformare?

Scrivilo e prova a descrivere:

  • L’ambiente (ospedale, casa, parco…)
  • Il ruolo del paziente
  • Il feedback che la VR dovrebbe restituire

Questo esercizio ti aiuterà a capire il potenziale creativo e terapeutico della VR in medicina.


Conclusione: il futuro è già tra noi

La realtà virtuale nel settore medico non è più una tecnologia “del futuro”. È già realtà in sale operatorie, cliniche riabilitative, università e studi di psicoterapia. Il suo impatto sulla medicina è profondo e in rapida espansione.

Perché funziona? Perché mette al centro l’essere umano. Coinvolge corpo e mente, stimola la partecipazione attiva e rende la cura un’esperienza. Ed è proprio lì che nasce il cambiamento più autentico: nella relazione tra tecnologia, salute e umanità.


Mario Lattice
Mario Lattice

Appassionato e sempre entusiasta della tecnologia e di poterla usare. Amo scrivere per raccontare le ultime novità tecnologiche.

Tags: realtà virtuale settore medico

Continue Reading

Previous: Hogwarts Legacy VR con la mod Praydog: guida completa, installazione e requisiti
Next: Hardware necessario per realtà virtuale: guida completa per iniziare (o migliorare) la tua esperienza immersiva

Possono interessarti

Problemi con lo Sportello Virtuale UNIPI? Ecco le Soluzioni Più Comuni
  • Notizie

Problemi con lo Sportello Virtuale UNIPI? Ecco le Soluzioni Più Comuni

Giugno 21, 2025
PDND AGID: Ruolo, Obiettivi e Documentazione Ufficiale PDND AGID Ruolo Obiettivi e Documentazione Ufficiale
  • Notizie

PDND AGID: Ruolo, Obiettivi e Documentazione Ufficiale

Giugno 20, 2025
PDND e Interoperabilità: La Rivoluzione Silenziosa che Sta Cambiando la Pubblica Amministrazione (Basta File e Carta!) PDND e Interoperabilità
  • Notizie

PDND e Interoperabilità: La Rivoluzione Silenziosa che Sta Cambiando la Pubblica Amministrazione (Basta File e Carta!)

Giugno 19, 2025

Ultime pubblicazioni

  • Cosa si può fare con la realtà aumentata
  • Sviluppo di Contenuti VR: Creare Esperienze Immersive per il Futuro Digitale
  • Come Accedere allo Sportello Virtuale UNIPI: Guida Completa per Studenti
  • Problemi con lo Sportello Virtuale UNIPI? Ecco le Soluzioni Più Comuni
  • Stereogrammi e Illusioni Ottiche: Perché il Cervello Ci Inganna?
  • Realtà Aumentata: Come Realizzarla e Quali Strumenti Utilizzare
  • PDND AGID: Ruolo, Obiettivi e Documentazione Ufficiale
  • Esercizi con Stereogrammi per Allenare la Vista e la Concentrazione: Un Approccio Innovativo
  • PDND e Interoperabilità: La Rivoluzione Silenziosa che Sta Cambiando la Pubblica Amministrazione (Basta File e Carta!)
  • Come Vedere gli Stereogrammi: Tecniche e Trucchi per Principianti
Copyright © vrmmp.it - All rights reserved. | DarkNews by AF themes.