In un’anticipazione a sorpresa rispetto al keynote del Google I/O 2025, Google ha rilasciato ufficialmente le app mobili di NotebookLM per dispositivi Android e iOS, rendendo finalmente accessibile anche in mobilità uno degli strumenti di intelligenza artificiale più promettenti del colosso di Mountain View.
L’annuncio, arrivato lunedì 12 maggio, precede di un giorno l’attesissima conferenza annuale per sviluppatori, alimentando le aspettative su nuovi sviluppi legati all’intelligenza artificiale generativa e all’ecosistema Android.
Cos’è NotebookLM: l’assistente IA per la comprensione dei contenuti
NotebookLM (originariamente noto come Project Tailwind) è un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale, progettato per aiutare studenti, ricercatori e professionisti a organizzare e comprendere contenuti complessi. Lanciato nel 2023 come strumento esclusivo per desktop, l’app sfrutta modelli linguistici avanzati (tra cui Gemini, secondo quanto riferito da TechCrunch) per:
- generare riepiloghi intelligenti di documenti;
- rispondere a domande poste sui materiali caricati;
- offrire podcast audio generati dall’IA (le cosiddette Panoramiche Audio), riproducibili anche in background e offline.
Con il debutto delle app mobili, tutte queste funzionalità sono ora disponibili direttamente su smartphone e tablet, garantendo flessibilità e accesso rapido anche in contesti lavorativi o scolastici dinamici.
Funzionalità mobile: IA integrata nella produttività quotidiana
Le nuove app di NotebookLM su Android e iOS permettono di:
- creare nuovi taccuini digitali;
- accedere a quelli già esistenti sincronizzati dal cloud;
- condividere contenuti da siti web, file PDF o video YouTube tramite il pulsante “Condividi” del sistema operativo, aggiungendoli istantaneamente come fonti di ricerca;
- consultare e modificare tutte le fonti archiviate all’interno dei taccuini;
- passare automaticamente dalla modalità chiara a quella scura in base alle impostazioni del dispositivo.
Un’integrazione che rende NotebookLM un vero e proprio hub intelligente per l’apprendimento personalizzato e la produttività, in linea con la visione di Google sull’IA come assistente sempre più contestuale e proattivo.
Cosa aspettarsi al Google I/O 2025
La scelta di anticipare il lancio delle app mobile suggerisce che Google potrebbe dedicare uno spazio importante a NotebookLM durante il keynote del Google I/O, previsto per martedì 13 maggio. Secondo The Verge e Android Authority, ci si aspetta che l’azienda annunci nuove funzioni basate su Gemini, miglioramenti dell’analisi documentale e una maggiore sinergia con Google Workspace.
Inoltre, non è escluso che Google estenda le capacità audio di NotebookLM, puntando a competere direttamente con strumenti come Otter.ai e Notion AI, già molto popolari tra studenti e knowledge worker.
Un passo avanti nella corsa all’IA generativa
Il rilascio di NotebookLM su mobile rappresenta un’ulteriore mossa strategica di Google per rafforzare la sua posizione nel settore dell’IA generativa, un ambito in cui l’azienda sta investendo massicciamente per contrastare l’ascesa di rivali come OpenAI, Microsoft e Anthropic.
Secondo analisti di Forrester Research, strumenti come NotebookLM indicano un trend chiaro: gli assistenti AI si stanno evolvendo da chatbot generalisti a strumenti verticali e contestuali, capaci di operare in modo specifico su esigenze individuali, come l’organizzazione di appunti, la gestione delle fonti e l’assistenza alla scrittura.
Fonti autorevoli:
Appassionato e sempre entusiasta della tecnologia e di poterla usare. Amo scrivere per raccontare le ultime novità tecnologiche.