Skip to content

Vrmmp

Virtual Reality e Multimedia

  • Home
  • Redazione
  • Notizie
  • Tech
  • Realtà Virtuale
  • Notizie

Microsoft rivoluziona il lavoro con gli agenti AI: ecco il futuro secondo Copilot Studio

Mario Lattice Maggio 20, 2025

Alla conferenza annuale Microsoft Build 2024 di Seattle, il colosso di Redmond ha lanciato un messaggio chiaro: il futuro dell’informatica è guidato dagli agenti di intelligenza artificiale, software intelligenti in grado di compiere azioni autonome per conto degli utenti. Dalla gestione delle email alla scrittura di codice, dalla pianificazione di riunioni alla redazione di documenti, Microsoft immagina un ecosistema digitale in cui gli AI agents semplificheranno radicalmente il lavoro e la produttività.

Secondo il vicepresidente esecutivo Scott Guthrie, l’azienda si sta muovendo verso un “web agentico aperto”, dove gli agenti AI non solo interagiscono con gli utenti, ma anche tra loro, per coordinare flussi di lavoro complessi. “Assistiamo a una transizione netta: dai prototipi ai sistemi in grado di creare un vero impatto aziendale”, ha dichiarato a Yahoo Finance.


AI ovunque: dagli agenti Windows al GitHub Copilot

Tra le novità presentate durante l’evento, spiccano:

  • Microsoft 365 Agents Toolkit, per costruire agenti personalizzati integrati in Office.
  • GitHub Copilot, già noto agli sviluppatori, ora sempre più potente nel suggerire e generare codice.
  • Integrazione nativa con Windows, che permetterà agli agenti AI di interagire direttamente con applicazioni e funzioni del sistema operativo.

Ma il vero punto di svolta è rappresentato da Copilot Studio, piattaforma low-code che permette a chiunque – anche senza competenze di programmazione – di creare agenti AI su misura, capaci di operare autonomamente o in gruppo, grazie al supporto per sistemi multi-agente.


Una rete di agenti intelligenti al servizio delle imprese

Microsoft prevede che entro il 2028 saranno attivi oltre 1,3 miliardi di agenti AI, molti dei quali sviluppati da aziende e startup tramite Copilot Studio, già adottato da più di 230.000 organizzazioni in tutto il mondo.

Un esempio concreto arriva da ODP Corporation (Office Depot), il cui CTO Carl Brisco ha spiegato come l’azienda stia implementando agenti per migliorare l’assistenza clienti: “Gli agenti ci dicono quando contattare un cliente, sulla base dei dati di acquisto e delle tendenze. È come se costruissero l’agenda quotidiana del team commerciale”.

In pratica, l’AI non si limita più a fornire suggerimenti: sta diventando un assistente decisionale operativo, capace di agire in tempo reale per supportare processi aziendali dinamici.


Investimenti massicci e sfide infrastrutturali

Microsoft non nasconde l’ambizione di dominare la nuova era dell’intelligenza artificiale. Secondo quanto dichiarato, l’azienda ha messo sul piatto oltre 80 miliardi di dollari per espandere i data center AI, migliorare l’infrastruttura cloud e potenziare i modelli linguistici avanzati nei suoi prodotti chiave.

Il risultato? Durante l’ultima trimestrale, la società ha attribuito 16 punti percentuali della crescita di Azure proprio all’integrazione delle soluzioni AI, segno che gli investimenti stanno dando frutti concreti. Tuttavia, la domanda supera ancora la capacità dell’infrastruttura, e Microsoft prevede che le limitazioni di accesso persisteranno anche oltre il prossimo trimestre.


Il futuro è ora: l’era degli agenti AI è cominciata

Con il concetto di AI agent-centric computing, Microsoft cambia le regole del gioco. Secondo il noto analista tecnologico Ben Thompson di Stratechery, “gli agenti rappresentano una naturale evoluzione dell’interfaccia uomo-macchina: non clicchiamo più sulle app, chiediamo agli agenti di farlo per noi”.

In un mondo sempre più automatizzato e interconnesso, l’azienda guidata da Satya Nadella punta a diventare l’infrastruttura portante della trasformazione digitale globale, facendo leva su un ecosistema integrato di strumenti AI e su un’esperienza utente potenziata e proattiva.


Fonti autorevoli:

  • Yahoo Finance
  • Microsoft Build 2024 Official Blog
  • The Verge
  • Stratechery – Ben Thompson
Mario Lattice
Mario Lattice

Appassionato e sempre entusiasta della tecnologia e di poterla usare. Amo scrivere per raccontare le ultime novità tecnologiche.

Tags: co-pilot intelligenza artificiale microsoft

Continue Reading

Previous: Meta Quest 4: 5 novità indispensabili per il prossimo visore VR di Meta
Next: NotebookLM arriva su Android e iOS: Google porta l’assistente IA per appunti su mobile

Possono interessarti

Problemi con lo Sportello Virtuale UNIPI? Ecco le Soluzioni Più Comuni
  • Notizie

Problemi con lo Sportello Virtuale UNIPI? Ecco le Soluzioni Più Comuni

Giugno 21, 2025
PDND AGID: Ruolo, Obiettivi e Documentazione Ufficiale PDND AGID Ruolo Obiettivi e Documentazione Ufficiale
  • Notizie

PDND AGID: Ruolo, Obiettivi e Documentazione Ufficiale

Giugno 20, 2025
PDND e Interoperabilità: La Rivoluzione Silenziosa che Sta Cambiando la Pubblica Amministrazione (Basta File e Carta!) PDND e Interoperabilità
  • Notizie

PDND e Interoperabilità: La Rivoluzione Silenziosa che Sta Cambiando la Pubblica Amministrazione (Basta File e Carta!)

Giugno 19, 2025

Ultime pubblicazioni

  • Cosa si può fare con la realtà aumentata
  • Sviluppo di Contenuti VR: Creare Esperienze Immersive per il Futuro Digitale
  • Come Accedere allo Sportello Virtuale UNIPI: Guida Completa per Studenti
  • Problemi con lo Sportello Virtuale UNIPI? Ecco le Soluzioni Più Comuni
  • Stereogrammi e Illusioni Ottiche: Perché il Cervello Ci Inganna?
  • Realtà Aumentata: Come Realizzarla e Quali Strumenti Utilizzare
  • PDND AGID: Ruolo, Obiettivi e Documentazione Ufficiale
  • Esercizi con Stereogrammi per Allenare la Vista e la Concentrazione: Un Approccio Innovativo
  • PDND e Interoperabilità: La Rivoluzione Silenziosa che Sta Cambiando la Pubblica Amministrazione (Basta File e Carta!)
  • Come Vedere gli Stereogrammi: Tecniche e Trucchi per Principianti
Copyright © vrmmp.it - All rights reserved. | DarkNews by AF themes.