Skip to content

Vrmmp

Virtual Reality e Multimedia

  • Home
  • Redazione
  • Notizie
  • Tech
  • Realtà Virtuale
  • Notizie

Genie 2 di DeepMind: l’Intelligenza Artificiale che Crea Mondi Interattivi in Tempo Reale

Mario Lattice Dicembre 7, 2024

DeepMind, la divisione di ricerca sull’intelligenza artificiale di Google, ha presentato Genie 2, un modello rivoluzionario in grado di generare mondi 3D interattivi simili a videogiochi. Questo strumento, successore di Genie, promette di ridefinire la creazione di ambienti virtuali e di aprire nuove frontiere nel settore tecnologico e creativo.

Genie 2 di DeepMind Intelligenza Artificiale che Crea Mondi Interattivi in Tempo Reale

Cos’è Genie 2 e come funziona?

Genie 2 è un modello avanzato che può creare scenari interattivi in tempo reale partendo da una semplice immagine o descrizione testuale, come ad esempio “Un robot nel bosco”. Grazie alla sua tecnologia all’avanguardia, il modello è in grado di simulare:

  • Interazioni realistiche: oggetti che si muovono, animazioni fluide e fisica avanzata.
  • Illuminazione dinamica e riflessi realistici.
  • Comportamenti degli NPC (personaggi non giocanti) che rispondono alle azioni dell’utente.

Questi ambienti consentono agli utenti di compiere azioni come saltare, nuotare e interagire con gli elementi del mondo virtuale utilizzando una tastiera o un mouse.


Un passo avanti rispetto ai simulatori tradizionali

Molti simulatori esistenti, come Oasis di Decart o i modelli di World Labs, presentano limitazioni significative, come artefatti visivi, incoerenza nella simulazione o la tendenza a “dimenticare” il layout delle scene. Genie 2 si distingue per la capacità di ricordare e ripristinare correttamente le parti di una scena non visibili, garantendo un’esperienza immersiva e coerente.


Applicazioni di Genie 2

Anche se i mondi generati durano solo pochi secondi o un minuto, DeepMind vede Genie 2 come uno strumento di ricerca e prototipazione. Le sue potenzialità includono:

  1. Prototipazione creativa: trasformare concept art e schizzi in ambienti interattivi.
  2. Valutazione di agenti AI: creare ambienti diversificati per testare le capacità di modelli intelligenti.
  3. Supporto ai creativi: semplificare e accelerare la creazione di mondi virtuali.

Implicazioni etiche e sfide

La tecnologia di Genie 2 solleva interrogativi riguardanti la proprietà intellettuale (IP). DeepMind potrebbe aver utilizzato video da YouTube per l’addestramento del modello, considerato che Google ne possiede i diritti. Tuttavia, questo solleva dubbi: il modello sta replicando i videogiochi che ha “osservato”? La risposta potrebbe spettare ai tribunali.

Inoltre, il crescente utilizzo dell’intelligenza artificiale nell’industria videoludica non è privo di controversie. Alcuni grandi sviluppatori, come Activision Blizzard, hanno già integrato l’IA nei loro processi per ridurre i costi e aumentare l’efficienza, suscitando preoccupazioni tra i lavoratori.


DeepMind e il futuro della generazione di mondi

DeepMind sta investendo risorse significative nello sviluppo di tecnologie di generazione video e simulatori di mondi. A ottobre 2024, l’azienda ha assunto esperti del settore come Tim Brooks, già coinvolto nello sviluppo di Sora di OpenAI, e Tim Rocktäschel, noto per i suoi esperimenti con videogiochi come NetHack.


Conclusioni

Genie 2 rappresenta un passo importante verso la creazione di mondi virtuali sempre più realistici e interattivi. Sebbene la tecnologia sia ancora in una fase embrionale, le sue applicazioni nel campo della ricerca, della prototipazione e dello sviluppo di agenti AI mostrano un enorme potenziale. Tuttavia, le sfide etiche e legali non devono essere sottovalutate, specialmente in un settore in rapida evoluzione come quello dell’intelligenza artificiale.

Mario Lattice
Mario Lattice

Appassionato e sempre entusiasta della tecnologia e di poterla usare. Amo scrivere per raccontare le ultime novità tecnologiche.

Tags: intelligenza artificiale

Continue Reading

Previous: Samsung Pronta a Svelare Occhiali Intelligenti XR all’Evento Galaxy S25 Unpacked
Next: Sundar Pichai: La Ricerca di Google si Trasformerà Profondamente entro il 2025

Possono interessarti

Adesione alla Piattaforma Digitale Nazionale Dati (PDND): Requisiti e Passaggi Chiave Adesione alla Piattaforma Digitale Nazionale Dati
  • Notizie

Adesione alla Piattaforma Digitale Nazionale Dati (PDND): Requisiti e Passaggi Chiave

Giugno 15, 2025
Inviare File con il Desktop Telematico: guida pratica aggiornata al 2025 Inviare File con il Desktop Telematico
  • Notizie

Inviare File con il Desktop Telematico: guida pratica aggiornata al 2025

Giugno 14, 2025
PDND e Transizione Digitale: Guida Pratica per Preparare la Tua PA (Senza Mal di Testa) PDND e Transizione Digitale
  • Notizie

PDND e Transizione Digitale: Guida Pratica per Preparare la Tua PA (Senza Mal di Testa)

Giugno 13, 2025

Ultime pubblicazioni

  • Guida all’Installazione del Desktop Telematico: La Procedura Passo Dopo Passo
  • Adesione alla Piattaforma Digitale Nazionale Dati (PDND): Requisiti e Passaggi Chiave
  • Inviare File con il Desktop Telematico: guida pratica aggiornata al 2025
  • Come Funziona un Visore VR? Guida Completa per Principianti
  • PDND e Transizione Digitale: Guida Pratica per Preparare la Tua PA (Senza Mal di Testa)
  • Desktop Telematico: Tutti i Moduli da Scaricare e Come Gestirli
  • Come integrare i sistemi informatici della PA con la Piattaforma Digitale Nazionale Dati
  • API della PDND: Come Funzionano e Perché Sono la Chiave della Digitalizzazione della PA
  • Cos’è la Piattaforma Digitale Nazionale Dati (PDND) e Come Funziona
  • Configurazione Desktop Telematico: Come Evitare gli Errori Più Comuni
Copyright © vrmmp.it - All rights reserved. | DarkNews by AF themes.